Solitudine


Chi non sa stare da solo non sa nemmeno convivere con gli altri. Regola aurea elevata ad imperativo morale.
Imparare a stare da soli aiuta a riflettere, a meditare, a considerare la personale condizione, non soltanto relativamente al proprio sé individuale, ma anche a quello con il quale si entra in relazione.
Stando in solitudine, si possono ripensare quegli aspetti della socialità che, nel chiasso e nella chiacchiera, sfuggono inevitabilmente, complicando i rapporti.
Soprattutto, da soli, ci si abitua a non dipendere dagli altri. E a non cercare la compagnia per l’incapacità di sostenere la solitudine.
Altrimenti si è portati a desiderare lo stordimento alle ansie personali nella compagnia ad ogni costo.
Si sta con gli altri non per il piacere della condivisione reciproca, quanto piuttosto perché si teme la solitudine, e perché non si è abituati a stare da soli.
Questa fragilità del nostro tempo porta ad accontentarsi di rapporti che non sono più fondati sulla qualità e sulla scelta.
Pur di non restare soli ci si fa andare bene chiunque.
Il legame di affidamento amicale viene così progressivamente sostituito dal bisogno dell’altro, che diventa un sostegno alle insicurezze individuali piuttosto che una ricchezza che nasce dall’essere in relazione.
Chi sta con l’altro non per averlo scelto, ma perché non sa stare da solo, e ne ha bisogno per sostenersi, vizia la sua relazione che si presenta già malata in partenza, a causa di questa pecca.
Al contrario, chi sa stare da solo sceglie i propri amici nella convinzione di accompagnarsi con persone che gli piacciono, che gli offrono quegli stimoli di cui egli è alla ricerca. E ciò farà stare bene tutti coloro i quali saranno dentro quella relazione, o ne saranno in qualche modo toccati.
Rapporti impostati in modo diverso da questo, sebbene possano sembrare bei legami di amicizia o amorevoli unioni di coppia, sono asfittici, viziati, e destinati a finire con strappi e lacerazioni anche molto dolorose per entrambi.

Commenti

Post più popolari